Gli ingranaggi conici vengono generalmente utilizzati per trasmettere potenza tra alberi intersecanti o non paralleli, anziché tra alberi paralleli. Questo avviene per diverse ragioni:
Efficienza: gli ingranaggi conici sono meno efficienti nella trasmissione di potenza tra alberi paralleli rispetto ad altri tipi di ingranaggi, come gli ingranaggi cilindrici o quelli elicoidali. Questo perché i denti degli ingranaggi conici generano forze di spinta assiale, che possono causare ulteriore attrito e perdita di potenza. Al contrario, gli ingranaggi ad alberi paralleli comeingranaggi cilindricioppure gli ingranaggi elicoidali hanno denti che ingranano senza generare forze assiali significative, con conseguente maggiore efficienza.
Disallineamento: gli ingranaggi conici richiedono un allineamento preciso tra gli assi dei due alberi per un corretto funzionamento. Può essere difficile mantenere un allineamento accurato su lunghe distanze tra alberi paralleli. Qualsiasi disallineamento tra gli alberi può causare un aumento di rumore, vibrazioni e usura dei denti degli ingranaggi.
Complessità e costi:Ingranaggi coniciSono più complessi da produrre e richiedono macchinari e utensili specializzati rispetto agli ingranaggi ad alberi paralleli. I costi di produzione e installazione degli ingranaggi conici sono in genere più elevati, il che li rende meno economici per le applicazioni ad alberi paralleli, dove tipi di ingranaggi più semplici possono svolgere adeguatamente lo stesso compito.
Per le applicazioni ad alberi paralleli, gli ingranaggi cilindrici e gli ingranaggi elicoidali sono comunemente utilizzati per la loro efficienza, semplicità e capacità di gestire l'allineamento degli alberi paralleli in modo più efficace. Questi tipi di ingranaggi possono trasmettere potenza tra alberi paralleli con perdite di potenza minime, ridotta complessità e costi inferiori.


Data di pubblicazione: 25 maggio 2023