Gli ingranaggi conici sono ampiamente utilizzati nelle apparecchiature di stampa, nei differenziali automobilistici e nelle paratoie idrauliche. Trovano impiego anche in locomotive, navi, centrali elettriche, acciaierie, ispezioni ferroviarie, ecc. Rispetto agli ingranaggi in metallo, gli ingranaggi conici sono economici, hanno una lunga durata e sono potenti. Conoscete le loro caratteristiche e il principio di tempra? Diamo un'occhiata insieme al redattore del fornitore di ingranaggi conici epicicloidali di precisione qui sotto!
1. Caratteristiche
1). Forte resistenza chimica.
2). Riduzione del rumore e assorbimento degli urti.
3). Lunga durata ed elevata capacità di carico.
4). Leggero e a basso costo.
5). Facile da modellare, buona lubrificazione.
2. Principio di spegnimento
Gli ingranaggi conici sono soggetti a carichi elevati, elevata precisione di centraggio e requisiti tecnici elevati. È inevitabile che subiscano un attrito elevato durante la lavorazione. Un metodo migliore consiste nel temprare e riscaldare gli ingranaggi conici per migliorarne la durezza, la resistenza all'usura e la durata.
Lo scopo della tempra è trasformare l'austenite sottoraffreddata in martensite o bainite per ottenere una struttura martensitica o bainitica, e quindi rinvenirla a diverse temperature per aumentarne significativamente la resistenza, la durezza e la resistenza all'usura dell'acciaio. Questo processo migliora le prestazioni, la resistenza a fatica e la tenacità, ecc., in modo da soddisfare i diversi requisiti di utilizzo di vari componenti meccanici e utensili. Può anche essere temprato per soddisfare le proprietà ferromagnetiche, di resistenza alla corrosione e altre proprietà fisiche e chimiche specifiche di alcuni acciai speciali.
Data di pubblicazione: 11-03-2022